Skip links

Casa Tobago

Progetto:

Casa Tobago

Luogo:

Milano

Anno:

2024 - 2025

Tipologia:

Ristrutturazione

Categoria:

Ristorante

Team:

Alessandro Mario Cesario, Vittoria Cipriani, Alessia Concato, Gennaro Merolla, Francesca de Melo Rebelo Osorio

Descrizione

Dove un tempo sorgeva il mitico Plastic Club, oggi Casa Tobago accoglie i suoi ospiti come rifugio serale, pensato per sottrarsi al ritmo urbano. Ispirato al modello dei club londinesi, il progetto reinterpreta l’idea di luogo raccolto e stratificato, dedicato all’incontro. La luce, morbida e indiretta, seleziona con precisione gli elementi: arredi d’epoca, tessuti morbidi, materiali sovrapposti. Gli impianti a soffitto restano a vista, introducendo un contrasto sottile con la ricchezza tattile degli interni.
Oltre una porta con campanello e spioncino, si accede alla stanza ā€œSpeak Easyā€: un salotto riservato, con divani bassi, tappeti e lampade integrate negli schienali. Gli arredi esistenti, ereditĆ  della precedente funzione diurna, sono stati reinterpretati per nuovi usi.
La sala dedicata a Rosario Amaia rende omaggio alla musa che gli dĆ  il nome. Velluti, frange, carte da parati e stampe decorative evocano un’atmosfera sospesa tra glamour retrò e linguaggi contemporanei, tra suggestioni coloniali e riferimenti alla cultura musicale degli anni Settanta.
La palette cromatica si muove tra tonalitĆ  terracotta e verde, creando un filo conduttore tra gli ambienti. Gli arredi sono in gran parte su disegno di MaisonP, mentre tessuti e finiture sono curati da Alessandro Mario Cesario.
Su una superficie di 280 metri quadri interni e 80 esterni, il progetto si articola in diverse aree funzionali: due cucine a vista, un cocktail bar, zone dedicate alla convivialità e spazi più riservati. I banconi in marmo rosso Alicante convivono con angoli più raccolti, pensati per esperienze differenti.
Casa Tobago ĆØ un luogo inatteso, dal carattere privato e avvolgente. Un’atmosfera costruita attraverso un attento lavoro su luce, materiali e colore, in cui l’intimitĆ  diventa cifra progettuale.

Explore
Drag