Insparya Milano
Progetto:
Insparya
Luogo:
Milano
Anno:
2022
Tipologia:
Ristrutturazione
Categoria:
Clinica
Team:
Gennaro Merolla
Descrizione
Nel cuore di Milano, tra le architetture razionaliste e il verde del Parco delle Basiliche, Insparya apre la sua nuova clinica dedicata alla cura dei capelli. Un luogo inedito, dove medicina, accoglienza e design convivono in equilibrio. Il progetto, firmato da Luca Piccinno, ripensa l’estetica tradizionale degli ambienti medicali per creare un’esperienza immersiva e personale, più vicina a quella di un boutique hotel che a una clinica.
Distribuito su due livelli per un totale di 1.400 m², lo spazio si sviluppa secondo una narrazione che accompagna il visitatore: al piano terra, una lounge di 90 m² accoglie con superfici continue in legno MAFI, arredi su misura e dettagli naturali sospesi che favoriscono un senso di calma. Le pareti in gres ITALGRANITI, gli specchi e le cromie neutre accentuano la percezione di un ambiente ordinato, elegante, privo di eccessi.
Il piano superiore ospita le aree operative: 14 stanze per trapianti FUE, tra cui 3 suite VIP con vista sul parco. Il corridoio centrale, a imbuto, guida lo sguardo e la luce con volumi sfalsati, tende morbide e nicchie profonde. Porte inclinate, armadi a scomparsa e opere d’arte definiscono la sequenza, accentuata da pavimenti in piastrelle riciclate 60×60.
Ogni ambiente è progettato per generare benessere emotivo: la luce naturale filtra da grandi finestre, mentre l’illuminazione a LED enfatizza la verticalità degli spazi. Le sale d’attesa, gli uffici, la mensa e gli spazi comuni sono arredati con elementi di PEDRALI, MIDJ, MANERBA e ARREDO3. Il risultato è un sistema coerente, dove sostenibilità, innovazione e comfort si intrecciano in un’estetica contemporanea, silenziosa e sensibile.
geometrie, raccontando ambienti caldi e sofisticati.
Il rosso Artimino ritorna come segno grafico e decorativo, legando stanze e prospettive. Le suite si aprono su scenari immersivi, le Fagianaie diventano rifugi di charme, mentre gli appartamenti del borgo celebrano il legame tra memoria e territorio.
Una palette ricca di toni caldi e accenti esotici accompagna l’intero progetto, mantenendo il dialogo costante con la natura e l’eredità medicea che permea la tenuta.











